Arrivato fino a noi grazie all’opera dei monaci camaldolesi di Nola, che lo hanno coltivato per secoli nei loro orti, mantenendone intatta la tradizione, questa varietà ha una forma ovale, si tratta di un pomodorino di piccole dimensioni, non molto acquoso e con la buccia spessa (ecco perché si mantiene a lungo). Inoltre, contiene più pectine rispetto agli altri pomodorini, quindi è perfetto per salse dalla grande densità.

articoli Correlati